Salta al contenuto principale

Istituto Comprensivo Ugo Da Como Lonato del Garda BS logo Istituto Comprensivo Ugo Da Como Lonato del Garda BS

Dirigente scolastico: Fiorella Sangiorgi

Form di ricerca

Mappa del sitoMappa e icona RSS  RSS del sito
Accedi al tuo profiloAccesso utenti registrati

Menu principale

  • Posta elettronica
  • Scuole dell'infanzia
  • Scuole primarie
  • Scuola secondaria di primo grado

Tu sei qui

Home » Amministrazione trasparente » Disposizioni generali » Oneri informativi » Modulistica pubblica

Modulistica pubblica

Logo Amministrazione trasparente

Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33)

Link per approprofondire: www.decretotrasparenza.it
Il decreto in formato PDF

Responsabile della trasparenza: Dirigente Scolastico

Informazioni e riferimenti normativi

La sezione denominata "Amministrazione trasparente" è organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali sono inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33.

Note privacy: Il riutilizzo dei dati di cui è prevista la libera fruizione, è possibile solo in osservanza di quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali": (...) nei casi in cui il riutilizzo di tal dati fosse necessario, si deve chiedere il consenso all'interessato per la loro ripubblicazione.

Altre indicazioni previste dal decreto legislativo

La sezione "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in modo che cliccando sull'identificativo di una sotto-sezione sia possibile accedere ai contenuti della sotto-sezione stessa, o all'interno della stessa pagina "Amministrazione trasparente" o in una pagina specifica relativa alla sotto-sezione.

L'obiettivo di questa organizzazione è l'associazione univoca tra una sotto-sezione e uno specifico in modo che sia possibile raggiungere direttamente dall'esterno la sotto-sezione di interesse. A tal fine è necessario che i collegamenti ipertestuali associati alle singole sotto-sezioni siano mantenute invariate nel tempo, per evitare situazioni di "collegamento non raggiungibile" da parte di accessi esterni.

L'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi i contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa, ai sensi del presente decreto.

In ogni sotto-sezione possono essere comunque inseriti altri contenuti, riconducibili all'argomento a cui si riferisce la sotto-sezione stessa, ritenuti utili per garantire un maggior livello di trasparenza. Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate devono essere pubblicati nella sotto-sezione "Altri contenuti".

Nel caso in cui sia necessario pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" informazioni, documenti o dati che sono già pubblicati in altre parti del sito, è possibile inserire, all'interno della sezione "Amministrazione trasparente", un collegamento ipertestuale ai contenuti stessi, in modo da evitare duplicazione di informazioni all'interno del sito dell'amministrazione.

L'utente deve comunque poter accedere ai contenuti di interesse dalla sezione "Amministrazione trasparente" senza dover effettuare operazioni aggiuntive.

Consulta anche il wiki di porteapertesulweb (USR Lombardia) aperto per un confronto sul tema Amministrazione trasparente nelle scuole

help Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive

Norme

  • D.P.R. 8.12.2000 n. 445,
  • Legge 12/11/2011 n.183 art.15,
  • Direttiva PCDM n.14 del 2011
  • Regolamento sul controllo delle autocertificazioni
  • Circolare n.150 dell'IC di Castellucchio (21/3/2012)
     

Informazioni ed help

Più facile il rapporto con la Pubblica Amministrazione La vita amministrativa dei cittadini è divenuta più semplice: è questo l’effetto di una serie di norme, che hanno snellito gli adempimenti da svolgere quando si richiede un servizio alle Pubbliche Amministrazioni. Perché la semplificazione diventi sempre più conosciuta ed utilizzata è indispensabile che tutti - cittadini, imprese ed anche operatori e funzionari pubblici - siano adeguatamente informati sulle nuove norme e in particolare sulla loro concreta applicazione. E’ per questo che ci sembra utile fornire un quadro completo dei principi e delle regole oggi vigenti e rafforzate dall'art.15 della legge 12 novembre 2011, n.183 (Legge di stabilità 2012, ex legge finanziaria) nonché di come le stesse regole riguardano nello specifico i servizi offerti anche da questo.

Principi e regole fondamentali
Le norme che riguardano la documentazione amministrativa sono raccolte in un Testo Unico (Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, aggiornato dalla legge n. 183/2011). Dall’1.1.2012 le pubbliche amministrazioni ed i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive sotto indicate (alla voce "Ciò che è autocertificabile"), nonché tutti i dati ed i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte del cittadino, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. Le pubbliche amministrazioni sono altresì tenute ad accettare le dichiarazioni sostitutive presentate dall’interessato.

Cosa si può autodichiarare
Le autodichiarazioni sono di due tipi: le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio. Ai cittadini dell’Unione Europea si applicano le stesse disposizioni stabilite per i cittadini italiani, mentre per gli extracomunitari l’utilizzo delle due tipologie di dichiarazioni è limitato ai fatti, stati e qualità attestabili da soggetti pubblici italiani. Le dichiarazioni sostitutive di certificazione prive di autenticazione e marca da bollo, non devono essere sottoscritte di fronte al dipendente addetto e permettono di autocertificare tutto ciò che risulta da registri, albi o elenchi di una pubblica amministrazione. Possono riguardare tutti i dati specificati nella tabella sotto riportata. Non sono sostituibili con una dichiarazione alcuni certificati, come ad esempio, quelli medici, veterinari e di origine.

Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio
Hanno per contenuto fatti personali, che sono a diretta conoscenza del dichiarante e che possono riguardare anche terze persone. Queste dichiarazioni non richiedono l'autentica e la marca da bollo se sono contenute o collegate ad una istanza presentata dall’interessato, oppure se vengono sottoscritte innanzi al dipendente incaricato di ricevere la documentazione. Quando occorre, invece, presentare una copia autentica, si può anche richiedere che l’autenticazione sia fatta dal dipendente addetto dietro semplice esibizione dell’originale che non deve restare depositato presso l’Amministrazione.

Modalità alternative all’autenticazione di copie
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione è conforme all’originale.

Ciò che è "autocertificabile" Dati anagrafici e stato civile

  • data e luogo di nascita
  • nascita del figlio/a
  • residenza
  • decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente
  • cittadinanza
  • godimento dei diritti civili e Politici
  • tutti i dati riguardanti lo stato civile (celibe, coniugato o vedovo o stato libero)
  • stato di famiglia (adozioni, figli a carico)
  • esistenza in vita

Titoli di studio qualifiche professionali

  • titolo di studio - esami sostenuti
  • iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni
  • appartenenza a ordini professionali
  • qualifica professionale posseduta
  • titoli di specializzazione/di abilitazione/di formazione, aggiornamento e di qualificazione

Situazione economica, fiscale reddituale

  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
  • possesso e numero codice fiscale / partita I.V.A. e qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto
  • stato di disoccupazione
  • qualità di vivenza a carico
  • qualità di pensionato e categoria di pensione
  • qualità di studente

Posizione giuridica

  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
  • non aver riportato condanne penali, di non essere a conoscenza di essere sottoposto a precedenti penali

Altri dati

  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
  • tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile

Ma c’è di più

  • I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.
  • In ogni caso poi i dati risultanti dai documenti di riconoscimento, in corso di validità, hanno lo stesso valore dei corrispondenti certificati e le Amministrazioni non possono perciò richiedere che sia certificato quanto appunto già risulta da tali documenti esibiti.

E ancora:

  • Per l’accesso al pubblico impiego viene espressamente abolito l’obbligo di autenticare la firma in calce alla domanda di partecipazione ai concorsi;
  • Per le fotografie da presentare ai fini del rilascio dei documenti personali la legalizzazione è eseguita dall’ufficio ricevente, se vengono presentate personalmente.

I profili di responsabilità
I cittadini vengono sollevati da taluni adempimenti per procurarsi certificati e documenti presso diversi sportelli. Sia i cittadini, che le pubbliche amministrazioni, hanno precise responsabilità. Le amministrazioni non possono rifiutare le dichiarazioni sostitutive nei casi in cui sono previste, perché ciò comporta violazione dei doveri d’ufficio e sono tenute a svolgere gli opportuni controlli, per verificare la veridicità delle autodichiarazioni presentate. Il cittadino è tenuto a rendere sempre dichiarazioni veritiere. Nel caso di dichiarazione falsa o infedele, le pubbliche amministrazioni, salvi i casi di dolo o colpa grave, sono esenti da responsabilità per gli atti emanati in conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall’interessato o da terzi, mentre il responsabile incorre nelle sanzioni penali previste dalla legge e perde gli eventuali benefici conseguiti attraverso la dichiarazione falsa. Le dichiarazioni sostitutive vanno, quindi, rilasciate con attenzione dal cittadino nella piena consapevolezza che la falsità comporta pesanti conseguenza.

Domande più frequenti (FAQ)

  1. Che cos'è l'autocertificazione?
    l'autocertificazione è una forma di semplificazione che facilita la vita amministrativa del cittadino, il quale, quando deve svolgere una pratica o richiedere un servizio ad una amministrazione, non è più obbligato a presentare i certificati. Al posto di questi ultimi infatti può presentare una autodichiarazione che sostituisce in via definitiva il certificato.
  2. Qual è la legge di riferimento?
    Le norme in materia di autocertificazione sono attualmente contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445.
  3. Cosa si può autocertificare.?
    La legge prevede due diverse tipologie di .autocertificazioni: le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà.

    Si possono attestare con una dichiarazione sostitutiva di certificazione:
  • i dati anagrafici e di stato civile (data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, stato di celibe/coniugato/vedovo o stato libero, stato di famiglia, esistenza in vita, nascita del figlio, decesso del coniuge o dell'ascendente o discendente);
  • titoli di studio e le qualifiche professionali (titolo di studio, esami sostenuti, iscrizione in albi o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni, appartenenza a ordini professionali, qualifica professionale posseduta, titoli di specializzazione/abilitazione/formazione/aggiornamento/ qualificazione tecnica);
  • la situazione economica, fiscale e reddituale (la situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali, il possesso e il numero codice fiscale/partita I.V.A. e qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria, l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto, lo stato di disoccupazione, la qualità di vivenza a carico, la qualità di pensionato e la categoria di pensione, la qualità di studente);
  • la posizione giuridica (la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili, il fatto di non aver riportato condanne penali, il fatto di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali);
  • e gli altri dati indicati dall'art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo, tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari; tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile, non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato).
  • Per attestare tutti gli altri stati, qualità personali e fatti si può presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. La dichiarazione può riguardare anche gli stati, le qualità personali e i fatti di terzi, che sono direttamente conosciuti dal dichiarante, ma deve essere resa sempre nell'interesse di quest.ultimo.
  • É importante ricordare che i dati relativi al nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza che risultano da un documento di identità o di riconoscimento possono essere attestati anche attraverso l'esibizione del documento.
  • Quindi per questi dati non è necessaria l'autocertificazione ma è sufficiente presentare il documento di identità/riconoscimento che viene fotocopiato e acquisito agli atti. Il documento deve essere in corso di validità; se invece è scaduto l'interessato può esibirlo ugualmente ma a deve dichiarare in calce alla fotocopia che i dati non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
  1. Cosa non si può "autocertificare"?
    Solo pochi certificati non possono essere sostituiti con un.autocertificazione: si tratta esattamente dei certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti.
    Per questo motivo, quando è prevista la presentazione di una documentazione medica (es. assenza dal lavoro per malattia), si deve produrre obbligatoriamente il certificato medico.
  2. Chi può utilizzare l'autocertificazione?
    Possono presentare dichiarazioni sostitutive sia i cittadini italiani che i cittadini dell'Unione Europea (questi ultimi quindi possono usare l’autocertificazione esattamente come i cittadini italiani).
    Invece i cittadini dei paesi extracomunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
  3. A chi possono essere presentate le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà?
    Le dichiarazioni sostitutive possono essere presentate in carta semplice agli organi della pubblica amministrazione e ai gestori di pubblici servizi, che devono accettarle obbligatoriamente. Nei confronti invece dei soggetti privati, l'autocertificazione è possibile solo se il privato al quale va presentata la dichiarazione, vi consente. Dunque i privati (es. banche) possono ma non hanno l'obbligo di accettare le dichiarazioni sostitutive.
  4. La dichiarazione sostitutiva ha una validità temporale limitata?
    Le autocertificazioni sostituiscono in via definitiva il corrispondente certificato ed hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
  5. Come si compila una dichiarazione sostitutiva?
    Le amministrazioni devono predisporre i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive. Nei moduli deve essere previsto il richiamo alle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazione non veritiera dall’articolo 76 D.P.R. n. 445/2000, e deve essere contenuta anche l’informativa in materia di trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 D. Lgs. n. 196/2003. I cittadini hanno la facoltà e non l'obbligo di utilizzare l'apposita modulistica messa a loro disposizione dalle amministrazioni.
  6. La firma in calce alla dichiarazione sostitutiva presentata alla P.A. deve essere autenticata?
    No: è sufficiente che la firma sia apposta in presenza del dipendente addetto oppure che la dichiarazione, già compilata e firmata, sia accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità.
  7. Si può rifiutare una autocertificazione?
    Il dipendente addetto che rifiuta di accettare una dichiarazione sostitutiva, nonostante vi siano tutti i presupposti per accoglierla, commette una violazione dei doveri d.ufficio. Nessun operatore pubblico quindi può pretendere la presentazione di certificati o di documenti in tutti i casi in cui la legge consente che vengano sostituiti da semplici autodichiarazioni.
  8. Quali sono le conseguenze che derivano da una dichiarazione sostitutiva non veritiera?
    Con l'autocertificazione il cittadino è agevolato perché non deve più procurarsi i certificati presso i vari sportelli delle pubbliche amministrazioni: ha però la responsabilità di rendere sempre dichiarazioni il cui contenuto sia veritiero.
    Dal canto loro le amministrazioni devono obbligatoriamente effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, anche a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi.
    Se emerge una semplice irregolarità od omissione il funzionario competente a ricevere la documentazione né dà notizia all'interessato e lo invita a sanarla.
    Se invece risulta una dichiarazione falsa scattano, a carico del cittadino, due pesanti conseguenze: la responsabilità penale e la revoca dell'eventuale beneficio derivato dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Sotto-sezione di 1 livello Disposizioni generali

Sotto-sezioni di 2 livello: Oneri informativi per cittadini e imprese

Contenuti

Tutti i provvedimenti amministrativi a carattere generale adottati per regolare l’esercizio di poteri autorizzatori, concessori o certificatori, nonché l’accesso ai servizi pubblici ovvero la concessione di benefici. Tali atti devono avere in allegato l’elenco di tutti gli oneri informativi gravanti sui cittadini e sulle imprese introdotti o eliminati con gli atti medesimi.

Art. 34,c. 1,2

Art. 34 - Trasparenza degli oneri informativi

1. I regolamenti ministeriali o interministeriali, nonché i provvedimenti amministrativi a carattere generale adottati dalle amministrazioni dello Stato per regolare l'esercizio di poteri autorizzatori, concessori o certificatori, nonché l'accesso ai servizi pubblici ovvero la concessione di benefici, recano in allegato l'elenco di tutti gli oneri informativi gravanti sui cittadini e sulle imprese introdotti o eliminati con gli atti medesimi. Per onere informativo si intende qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione.

2. Ferma restando, ove prevista, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, gli atti di cui al comma 1 sono pubblicati sui siti istituzionali delle amministrazioni, secondo i criteri e le modalità definite con il regolamento di cui all'articolo 7, commi 2 e 4, della legge 11 novembre 2011, n. 180. Art. 13 - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni.

note
Per onere informativo si intende qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l’elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla P.A.

Cerca
Basta anche una parola

Istanza di accesso civico

Accesso civico

Per informazioni accedere alla sezione Amministrazione trasparente » Altri contenuti » Accesso civico

AllegatoDimensione
Icona del PDF Modulo per Istanza di accesso civico 22.96 KB

MODULI ISCRIZIONI 2021/2022

MODULI ISCRIZIONI 2021-2022

Si pubblicano i moduli di iscrizione relativi all' anno scolstico 2021/2022.

AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office modello_iscrizione_infanzia_2021-2022.doc67.5 KB

modulistica per elezioni consiglio di istituto

modulistica per elezioni consiglio di istituto
AllegatoDimensione
Icona del PDF lista_candidati.pdf147.8 KB
Icona del PDF presentatori.pdf144.88 KB
Icona del PDF rappresentante-di-lista.pdf51.88 KB
Icona del PDF verbale_presentazione_lista.pdf64.42 KB
Icona del PDF dichiarazione_candidati_o_presentatori.pdf9.52 KB

MODULISTICA PER GENITORI

Modulistica per genitori
AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office autocertificazione_smarrimento_diploma.doc24.5 KB
Icona del documento Microsoft Office dichiarazione_cambio_indirizzo.doc25.5 KB
Icona del documento Microsoft Office domanda_per_esami_privatisti.doc48.5 KB
Icona del documento Microsoft Office modello_trasferimento_interno.doc72.5 KB
Icona del documento Microsoft Office richiesta_entrata_posticipata.doc28.5 KB
Icona del documento Microsoft Office richiesta_esonero_ed_fisica.doc94 KB
Icona del documento Microsoft Office richiesta_nulla_osta.doc27 KB
Icona del documento Microsoft Office richiesta_uscita_anticipata.doc28 KB
Icona del documento Microsoft Office richiesta_uso_cellulare.doc30.5 KB

Pubblicità legale

logo amministrazione trasparente
 
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’Integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi
        • Scadenziario dei nuovi obblighi amministrativi
        • Modulistica pubblica
      • Attestazioni OIV o struttura analoga
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sulla amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
    • determina Bonus Premiale a.s. 2019/20
  • Assemble con i genitori
  • Bullismo
  • Comitato genitori
  • Competenze di base
  • ISCRIZIONI 2021/2022
  • Iscrizioni 2020-2021
  • PROGETTI PON
  • Progetto regionale al contrasto alle Ludopatie e al gioco d' azzardo
  • Sitografia Covid-19 al 31/08/2020
  • Unicef _Scuola amica
  • progetto regionale contrasto al gioco d'azzardo - formazione docenti
 
Albo Pretorio on-line
Le ultime novità in Albo
25/01/2021
VERBALE DI SELEZIONE PARTECIPANTI AVVISO PUBBLICO PER INCARICO RSPP D.L.gs. 81/2008
20/01/2021
CONVOCAZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 25/01/2021
12/01/2021
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE ESPERTI ESTERNI PON CODICI IDENTIFICATIVI 10.1.1A-FDRPOC-LO-2019-55 CUP H83G17000600001
12/01/2021
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE ESPERTI ESTERNI PON CODICI IDENTIFICATIVI 10.1.1A-FDRPOC-LO-2019-41 CUP H89D20000000006
04/01/2021
AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI RSPP D.Lgs 81/2008
22/12/2020
CRITERI ACCOGLIMENTO DOMANDE DI ISCRIZIONE
05/12/2020
convocazione Consiglio di Istituto 21/12/2020
30/11/2020
Verbale conclusivo e assegnazione incarico avviso pubblico per supporto psicologico studenti/famiglie/docenti e ATA
07/11/2020
AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA SELETTIVA FINALIZZATA ALLA CREAZIONE DI UN ELENCO DI PSICOLOGI DA DESTINARE ALLA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI SUPPORTO PSICOLOGICO A STUDENTI, FAMIGLIE E PERSONALE SCOLASTICO
31/10/2020
proclamazione genitori eletti consigli di intersezione, interclasse, classe 2020-2021
  • Albo altre PA
  • Bacheca sindacale

La scuola

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Regolamenti
  • Organigramma
    • Dirigente
    • Direttore sga
    • Personale ATA
    • Funzioni Strumentali
  • Calendario scolastico 2020/2021
  • Studenti
  • Libri di testo a.s. 2020/2021
  • Modulistica
  • Scadenziario
  • Verbale conclusivo e assegnazione incarico avviso pubblico per supporto psicologico studenti/famiglie/docenti e ATA

le nostre scuole

  • Scuole primarie
    • Scuola primaria Don Milani
    • Scuola primaria Michelangelo Buonarroti
    • Scuola primaria Paolo VI
  • Scuole infanzia
    • Scuola dell'infanzia Karol Wojtyla
    • Scuola dell'infanzia Fabrizio De Andre
    • Scuola dell'infanzia Francesco Papa
  • Scuola secondaria primo grado Tarello

Il sito

  • Responsabile della pubblicazione
  • Elenco siti tematici
  • Statistiche di accesso al sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Obiettivi di accessibilità
  • Crediti
Istituto Comprensivo "Ugo da Como" - via Marchesino 25017 Lonato del Garda (BS) Italy - C.F. 93014360171- C.M. bsic82400t

 

a cura di Mario Varini - EUCIP IT Administrator certified.
CMS Drupal ver. 7.78 del 20/01/2021 agg. 27/01/2021• XHTML • CSS

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

Licenza Creative Commons

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.

Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )